Lavanda e Rosmarino, effetti… di benessere e bellezza!

La Lavanda e il Rosmarino stanno sviluppando i loro fiori e accogliendo così l’estate…!

I questo periodo la natura è presente con i suoi suoni, colori e odori! In particolare da adesso in poi la sera è splendida e spettacolare, si accendono mille lucciole che illuminano come se fosse Natale la superficie della terra… 😉

La Lavanda ha un profumo erbaceo, molto dolce, leggermente floreale, ha foglie di colore verde-grigiastro, i fiori sono profumati e raggruppati in sottili spighe blu violette.

L’olio essenziale estratto dalla pianta di lavanda esercita un’azione riequilibrante, essendo contemporaneamente tonico e sedativo; calma l’ansia, l’agitazione, il nervosismo; allevia il mal di testa e i disturbi causati dallo stress. Inoltre aiuta nei ristagni linfatici causati dalla presenza di cellulite.

Per un bagno tonificante alla Lavanda:

Aggiungete 10/15 gocce nell’acqua della vasca, emulsionate agitando forte l’acqua, quindi immergetevi per 10 minuti per usufruire dell’azione decongestionante e rilassante.

Il Rosmarino è sempre stato una delle piante più amate fin dai tempi antichi. Ricco di virtù terapeutiche, si rivela ancor oggi di grande utilità per numerose patologie.

Al Rosmarino sono inoltre riconosciute notevoli proprietà antiossidanti.

Per un bagno tonificante al Rosmarino (elimina la sensazione di peso alle gambe):

(sono indicati i bagni con il decotto)

Rosmarino 60-70 grammi – Sale 20 grammi – Acqua 3 litri circa

Lasciate bollire 10 minuti, poi filtrate. Utilizzate per un bagno tiepido alle gambe allungando il decotto con acqua fino a ricoprirle. Terminate con una doccia fredda alle gambe.

Per la pelle del viso grassa, ecco un tonico naturale:

Preparate un infuso con delle foglie di Rosmarino (fresche o essiccate), facendo bollire per circa 5 minuti un quarto di litro d’acqua insieme alle foglie. Lasciate raffreddare, filtrate il tutto e aggiungete qualche goccia di limone. Si possono anche mettere insieme Salvia e rosmarino in parti uguali e realizzare un tonico ottimo per lo stesso scopo.

Rosmarino

La Lavanda e il Rosmarino venivano utilizzati già dagli antichi Romani che mettevano mazzetti di fiori nell’acqua dei bagni termali, oppure come base per raffinati profumi e per preparare decotti e infusi usati per la bellezza della pelle e dei capelli.

In un passato più recente sappiamo che in ogni casa di città o di campagna non c’era armadio o cassettone della nonna che non avesse sacchettini di lavanda o rosmarino per profumare la biancheria e tenere lontane le tarme. Questa abitudine sta tornando ora di moda e ci ricorda antiche tradizioni e sensazioni di pulizia e cura per la casa.

La Lavanda si dice che annulli gli effetti persino del morso della vipera!?! Fuguriamoci che effetti fa sulle persone “velenose”… 😉

Potrebbe interessarti anche:

Argilla verde, maschera viso/corpo

Lavanda, un elisir che…

Profumiamo in modo naturale la nostra casa…

immagini via Pinterest

Ciao e al prossimo consiglio 😉

Potete scaricare il mio libro con un clik in formato digitale sui principali online store italiani: 

“Ho gli anni che dimostro”

Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!

Seguite il mio blog anche su Facebook, iscrivetevi alla pagina: Ho gli anni che dimostro

Twitter: @SoniaPaladini3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *