Ieri, mentre facevo un giro in centro con mio marito, sono entrata nel Duomo di Parma per rivedere la cupola ottagonale del Correggio, fu l’ultima opera che realizzò prima di morire. Sono rimasta a testa in su per alcuni minuti, è davvero uno spettacolo per gli occhi.
La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Parma. Si trova in piazza Duomo, accanto al Battistero. Emblema della città, si trova in una delle più belle piazze del mondo. La Cattedrale fu iniziata intorno al 1059 fuori delle mura urbane su una preesistente basilica paleocristiana. Considerata uno degli esempi più noti del romanico padano è ricca di importanti testimonianze artistiche come il bassorilievi dell’Antelami e agli affeschi del Correggio.
La superficie interna della cupola è stata interamente affrescata con l’Assunzione della Vergine dal Correggio tra il 1524 e il 1530 circa. Ci sono figure di Angeli e Apostoli. Al di sopra vi è una fitta spirale di nubi che terminano in un fitto groviglio di Angeli e Santi disposti su più cerchi concentrici. In mezzo a questi, è riconoscibile la Madonna affiancata da Adamo ed Eva e da san Giuseppe. Al centro dell’affresco, è raffigurata una grande luce gialla, simbolo della presenza di Dio. Anche gli affreschi dei pennacchi sono opera del Correggio e contemporanei a quelli della Cupola.
L’altra opera che ho voluto riammirare è la prima scultura documentata dell’Antelami. L’Altorilievo con la Deposizione dalla croce, datata 1178, si trovava nell’area presbiteriale. Lungo il lato superiore della lastra, sono incisi il nome dell’autore e la data:
“ANNO MILLENO CENTENO SEPTVAGENO OCTAVO / SCVLTOR PAT(RA)VITM(EN)SE SE(C)V(N)DO
ANTELAMI DICTVS / SCVLPTOR FVIT HIC BENEDICTVS”
Nell’anno 1178 (mese di aprile) uno scultore realizzò (quest’opera); questo scultore fu Benedetto detto Antelami L’altorilievo raffigura il momento nel quale il corpo di Cristo viene calato dalla croce, con vari elementi tratti dall’iconografia canonica della Crocifissionee della Resurrezione (le tre Marie).
Ecco pochi scatti, se volete rifarvi gli occhi, vi consiglio la visita 😉
…
…
…
…
…
Link utili per più info:
www.cittadarte.emilia-romagna.it
…
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…