Mousse al cioccolato su base sabbiosa e arance candite

Mousse cioccolato arance candite

Ormai è partita la stagione più fredda; le giornate si accorciano e nei nostri mercatini ormai abbondano le arance, quelle buone, quelle italiane, quelle naturali… e con l’avvicinarsi delle feste natalizie si avvicina anche la voglia delle scorze di arancia candite, magari abbinate al cioccolato che ci piace tanto!

Mi ricordo di quando una volta sulla stufa a legna mia nonna metteva le bucce d’arancia o di mandarino per profumare tutta la casa, o quando le candiva e poi le pucciava per metà nel cioccolato fondente!

Mousse al cioccolato su base sabbiosa e arance candite per Natale

Oggi voglio proporvi questo dessert facile e veloce, adatto anche quando all’ultimo momento avete degli invitati a cena. Questa mousse al cioccolato è ottima abbinata a qualunque frutta di stagione: in estate, per esempio, potete accompagnarla con qualche fragolina di bosco o qualche lampone… davvero squisita! Ma l’abbinamento che preferisco è con le arance!

Mousse al cioccolato

Per candire le arance si trovano tante ricette. Io ne ho una semplice, veloce e che dà ottimi risultati.

Fate però attenzione a non usare le arance trattate, nemmeno dopo averle accuratamente lavate e pulite: il difenile usato per conservarle e lucidarle è sicuramente tossico e probabilmente anche cancerogeno. Inoltre penetra anche all’interno, quindi andate dal vostro fruttivendolo di fiducia e comprate quelle “naturali”!!!!!!

 

Ingredienti per le scorze di arancia candite

La lista della spesa per le scorze candite:

Scorze di arance “naturali”

Zucchero semolato

Come si fanno le scorze di arancia candite

Lavate le arance e sbucciatele in modo da ricavarne delle fettine più o meno piccole senza romperle. Vi suggerisco di eliminare anche lo strato bianco così risulteranno meno amare (potete usare anche il pela-patate)

Mettete le scorze in un tegame e copritele di acqua fredda. Portatele a bollore e poi scolatele. Ripetere questo passo per tre volte. Questo servirà a ridurre l’amaro delle scorze.

Scolatele e asciugatele bene. Mettete in un tegame zucchero semolato, pari al peso delle scorze, insieme ad una ventina di grammi d’acqua per ogni etto di zucchero. Portate ad ebollizione lo sciroppo di zucchero e versateci sopra le scorze, rigirandole finchè non ci sarà più zucchero liquido nel tegame.

Nel frattempo versate dello zucchero semolato in un piatto. Passate le scorze nel piatto dello zucchero, dividendole e rigirandole per bene, poi adagiatele su di una carta-forno in modo che non si attacchino fra loro.

Quando saranno raffreddate mettetele in un barattolo ben chiuso. Le scorze candite così si conserveranno a lungo, anche se a casa mia finiscono in fretta! Se si riesce a resistere, sarebbe meglio farle riposare un paio di settimane, diventano più buone e sode 😉

Ora possiamo usare le nostre scorze di arancia candite come ingrediente per impreziosire il nostro dolce:

Mousse cioccolato e arance

 

Ingredienti per la mousse di cioccolato

La lista della spesa per 6 porzioni:

100 g di biscotti secchi

50 g di burro

200 g di cioccolato fondente

200 ml di panna

Scorze di arancia candita (o qualunque altra frutta di stagione)

Preparazione della mousse di cioccolato

Sbriciolate i biscotti con l’aiuto del robot e incorporate il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Formata la “pasta sabbiosa” mettetela da parte.

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, poi fatelo intiepidire a temperatura ambiente.

Montate a neve la panna e unitela al cioccolato ormai freddo.

Prendete un foglio di carta da forno e spennellate un po’ di cioccolato (fate raffreddare, vi servirà per decorare il dolce alla fine)

Disponete la base sabbiosa sul fondo di un coppapasta rotondo e adagiatevi sopra la mousse.

Riponete le mousse in frigorifero almeno mezz’ora, al momento di servirla toglietela dal cerchio e tagliatela a spicchi (adagiatene almeno tre per porzione).

Decorare il dessert con le tegole di cioccolato, le scorze di arance tenute da parte e zucchero a velo.

 

Mousse cioccolato mangiata

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #soniapaladini e farai parte della mia gallery!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *