Ci facciamo un caffè? …con la moka però!

Mi piace alzarmi presto al mattino, svegliarmi ancora al buio e aspettare che arrivi la luce mentre preparo un caffè! L’acqua che piano piano incomincia a borbottare e in tutta la casa si diffonde il suo aroma tipico e inconfondibile … ecco fatto un ottimo caffè ricco di aromi!

E’ un momento tutto mio, forse perché é l’unico tempo dove, ritrovandomi da sola in silenzio, risveglio lentamente tutti i miei sensi e l’aroma del caffè è complice in tutto questo.

Non potrei mai alzarmi all’ultimo minuto prima di uscire. Ho bisogno di lentezza, di ascoltare il ticchettio dell’orologio in cucina, il lieve fruscio delle prime biciclette che passano sotto casa …guardare fuori il cielo per capire il tempo come sarà …piano piano tutto si risveglia …è così che poi mi sento bene ed affronto la giornata in modo positivo.

Il caffè è un rito che parla di piacere, di serenità, di pausa e di condivisione. Il caffè preparato con la moka vuol dire casa …con “ti preparo un caffè” dimostriamo tutto il nostro affetto e la nostra attenzione. Ogni momento è perfetto per preparare e gustare un buon caffè e, assaporarlo da soli, è piacevole tanto quanto condividerlo con un amico chiacchierando.

Perché il caffè riesca ottimo, il blend deve essere macinato non troppo finemente e la fiamma dev’essere dolce …vietato tenere la moka sul fuoco troppo a lungo!

Impariamo a preparare un buon caffè alla moka:

Caffè_alla_moka_colazione

Riempite la base con acqua fredda fino al livello della valvola e non oltre.

Riempite completamente il filtro di caffè macinato, ma senza pressare la polvere e inserite il filtro nella caldaia.

Assicuratevi che filtro e guarnizione di gomma siano al loro posto e avvitate strettamente le due parti della moka.

Mettete la moka sul fornello a fuoco basso.

Togliete la moka dal fuoco non appena il caffè sale. In questo modo si estraggono solo le parti più nobili del caffè

Mescolate il caffè con un cucchiaino poi versatelo nelle tazzine.

Sciacquate la moka con acqua calda e lasciatela asciugare perfettamente prima di riavvitarla e metterla via.

Quale caffè utilizzare?

Ovviamente quello che vi piace. Esistono due specie di piante di caffè sfruttate commercialmente la arabica e la robusta (Io uso un’arabica 100% ma non necessariamente una miscela con una certa percentuale di robusta è di minore qualità: dipende da come volete il vostro caffè).

Lo sapevate che…

La Moka è un’invenzione italiana degli anni ’30. Il nome rimanda alla città di Moka, nello Yemen, famosa per la qualità del caffè!

La Moka ha la classica forma a clessidra ed é uno degli oggetti più comuni nelle cucine degli italiani, è facile da usare e produce un caffè corposo e ricco di aromi.

Felice giorno a voi!!!

Caffè_alla_moka_SoniaPaladini

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *