Vi siete mai domandate come si formano le rughe e soprattutto per quale motivo segnano così tanto il volto?
I movimenti del nostro viso sono generati da numerosissimi muscoli concentrati in un piccolissimo spazio ed aderenti al rivestimento cutaneo, contrariamente al resto del corpo, in cui sono separati dalla pelle da uno strato di tessuto abbastanza spesso e grasso.
Con l’invecchiamento, poi, si assiste ad una perdita complessiva dell’elasticità e della tonicità della cute. .. Diversi sono i tipi di rughe che si formano in volto.
Prime fra tutte le rughe di espressione, che sono un riflesso della MIMICA FACCIALE e si manifestano anche su un volto giovane. Esse sono determinate da abitudini assunte quando si parla o si esprimono le proprie emozioni attraverso l’espressione del volto.
I segni d’espressione dipendono dai movimenti dei muscoli sottostanti: ogni volta che sorridiamo, piangiamo o increspiamo e accigliamo la fronte, contribuiamo purtroppo alla formazione dei solchi che non vorremmo mai vedere allo specchio.
Questo perché i muscoli del viso hanno una grande mobilità espressiva e perciò esercitano sui tessuti, così aderenti alla pelle, una continua trazione meccanica che contribuisce alla formazione delle linee.
Ciascun muscolo determina uno speciale movimento del viso e lo definisce sempre in quel modo: un muscolo trae all’indietro gli angoli della bocca, producendo il sorriso, o in alto generando il riso; un altro muove questi angoli in basso, creando l’espressione del dolore e del disprezzo; un altro muscolo distende ed eleva la pelle della fronte e dell’arco sopracigliare; altri muscoli attorno alle narici le restringono o le dilatano … e così per tutti gli altri muscoli facciali, è la ripetizione continua di queste contrazioni che provocano le rughe sul viso.
Altre rughe si formano a causa del danneggiamento indotto dal sole, dal fumo o dalla posizione del viso sul cuscino durante il sonno.
Inoltre i tessuti, nel tempo, cedono per il riassorbimento delle ossa zigomali dovuto all’età a causa della perdita di acqua, di nutrimento, di irrorazione sanguigna, di strato adiposo e di energia delle cellule che invecchiano.
Le rughe di vecchiaia, invece, compaiono fisiologicamente dopo i trent’anni, quando incomincia a venir meno quel tono e quell’elasticità che collagene ed elastina conferiscono alla pelle giovane.
Esiste poi una predisposizione individuale di origine strettamente genetica, per cui una pelle può risultare più segnata di un’altra a parità di età e stile di vita.
E’ evidente che la riflessione prolungata incide una o più grinze in mezzo alla fronte, la collera genera un solco tra le sopracciglia e la risata ripetuta e frequente produce intorno all’angolo esterno degli occhi quelle orribili fitte righe da noi donne così tanto odiate.
Ma noi con quale diritto vogliamo correggere il corso naturale del tempo? Se il nostro viso viene segnato dalle rughe, vorrà dire che Madre Natura sta compiendo il suo lavoro!
Quindi?
… Dovremmo lasciarle stare, se queste sono il risultato di sofferenza, di amore, di odio, espressione tangibile dei nostri sentimenti?
… una vocina nella mia testa mi dice che il pensiero è sensato, ma noi donne abbiamo il bisogno di sentirci belle il più a lungo possible.
Per impedire che il viso si sciupi con il passare del tempo, con la ripetizione quotidiana di tutte le espressioni che abbiamo elencato, dobbiamo cercare di…
Scopritelo scaricando “Ho gli anni che dimostro” QUI
… Estratto dal mio ebook presto disponibile anche in formato cartaceo! 😉
…
Ciao e al prossimo consiglio 😉
Potete scaricare il mio libro con un clik in formato digitale sui principali online store italiani:
Se vi è piaciuto l’articolo e lo trovate utile… mettete un bel “Like” e condividetelo !!
Seguite il mio blog anche su Facebook, iscrivetevi alla pagina: Ho gli anni che dimostro
Twitter: @SoniaPaladini3