Sempre più spesso sento dire: “voglio aprire un ristorante tutto mio”.
In questi ultimi anni siamo sopraffatti da un universo di cuochi che ci incantano con il loro mondo a colpi di ricette gustose e prelibate. Normale, quindi, che aumenti il numero di coloro che il cibo non si accontentano solo di vederlo, di gustarlo o di raccontarlo ma che vorrebbe viverlo in prima persona. Aprendo cioè un ristorante.
Il lavoro del ristoratore è una passione, quasi una vocazione, un mestiere molto duro dove la vita privata e la famiglia vengono messi a dura prova.
Ecco allora alcuni suggerimenti che posso darvi visto che un ristorante, un po’ di tempo fa, l’ho avuto anch’io.
LA CUCINA
Perché l’offerta gastronomica della vostra attività sia di successo, ricordate di prestare particolare attenzione alla qualità del cibo perché utilizzando buoni prodotti si fanno deliziose ricette.
Ricordate che i clienti sono sempre più informati sugli ingredienti, sulle ricette, sul cibo in generale e sul vino. Non importa quale sia la tipologia di cucina che proponete (casereccia, tradizionale, vegana, monoprodotto …), il menù deve variare, includendo regolarmente piatti nuovi che siano ugualmente apprezzati ai vostri piatti icona.
LA SALA
Nella gestione di un ristorante, un servizio cortese e attento è essenziale, ma per distinguersi dalla concorrenza occorre essere impeccabili.
Perché un cliente preferirà il vostro ristorante agli altri? Cosa rende speciale il vostro locale? Attraverso la decorazione e l’ambiente, traspaiono lo stile e la personalità. Anche se è un locale semplice, alcuni piccoli elementi come le stoviglie possono fare la differenza rispetto alla concorrenza, generando così un impatto sulla reputazione e le vendite.
Se un ristorante offre un pasto di qualità, un servizio memorabile in un ambiente armonioso, la ciliegina sulla torta sarà fornire un valore aggiunto per completare l’esperienza del cliente. Per esempio creando dei set da tavolo in linea con i menù e i sottobicchieri personalizzati con stampe o adesivi raffiguranti il logo del ristorante. Onlineprinters offre ottime soluzioni per coloro che amano personalizzare e distinguersi diventa più semplice per tutti!
Tutto deve essere pensato e pianificato. Ad esempio una cosa che apprezzo quando mi portano un menù è notare con quanta cura è stato pensato e realizzato: la scelta del font, il logo, il colore…
Sono i grandi e piccoli particolari, abbinati alla professionalità, che fanno sicuramente il successo di un locale indipendentemente dalla sua posizione, che sia vista mare o in un borgo nascosto e buio di una città.
L’arredamento nella scelta dei materiali e dei colori come l’oggettistica che completa in maniera armoniosa la mis an place abbinati alla cura e alla professionalità di chi opera in cucina, sono sicuramente gli ingredienti fondamentali per partire con i giusti propositi. Il resto verrà da solo, ci vuole costanza, sacrificio e tanta professionalità.
…
Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi consigli, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…
Ora puoi tornare alla Home del sito