Alimentazione corretta e Sport, i consigli per amatori

L’uomo, da sempre attraverso l’alimentazione, ha tentato di migliorare le proprie prestazioni fisiche e spesso anche nell’ambito delle attività sportive svolte in ambito amatoriale.

Oggi più che mai l’alimentazione ricopre un ruolo centrale nella nostra vita, i media e la rete giocano un ruolo importante nella divulgazione dando anche tanti buoni consigli che possono aiutarci in un’educazione alimentare di qualità. Attenzione però, dietro ogni dieta ci dev’essere uno specialista che ci sappia consigliare un regime alimentare fatto su misura per noi, non improvvisiamoci in diete “fai da te” che possono solo danneggiarci e creare delle carenze e dei danni irreparabili!

In linea generale possiamo dire che un’alimentazione corretta è quella che fornisce ogni giorno al nostro corpo l’energia e i nutrimenti di cui ha bisogno per svolgere al meglio tutte le sue funzioni nelle quantità e nelle proporzioni adeguate all’età e allo stile di vita.

La “macchina umana” per funzionare in modo ottimale, ha bisogno di un’alimentazione adeguata: infatti, in ogni tipo di attività fisica, dallo sport intenso all’attività di tipo dilettantistico fino a quella agonistica e professionale, l’alimentazione deve rispondere ai bisogni nutritivi dell’organismo ed essere commisurata al tipo di attività svolta.

La dieta mediterranea è il modello alimentare che meglio soddisfa i fabbisogni nutrizionali degli sportivi.

Per impostare una dieta in stile mediterraneo facciamoci guidare dalla Piramide Alimentare: alla base troviamo gli alimenti che possiamo mangiare tutti i giorni e in maggior quantità, mentre al vertice ci sono gli alimenti che dobbiamo consumare con più moderazione.

piramide_alimentare_alimentazioneFig. tratta da M. Caroli, “Healthy eating mediterranean way: tasty tales for children and pratical tips for adults”

La regola che vale sempre è variare spesso i cibi che mangiamo per evitare carenze nutrizionali in modo da mantenersi sempre in forma e in salute, ma sopratutto ogni giorno abituiamoci a mangiare più frutta e verdura di stagione …divertiamoci pure con i colori e gli abbianamenti!;)

Importantissimi sono acquavitamine e sali minerali, quali il sodio, il potassio e il magnesio che vengono consumati durante gli sforzi intensi e devono quindi essere recuperati.

Chi pratica sport amatoriale, allenandosi due, tre volte a settimana e per non più di un paio di ore per seduta di lavoro, non ha alcuna necessità di arricchire la propria dieta con gli integratori.

Acqua, banalissima acqua, prima, durante e dopo la sessione di lavoro. Se ci si allena due o tre volte a settimana, come la stragrande maggioranza degli sportivi amatoriali, non è necessaria alcuna integrazione. Acqua e sali minerali persi con il sudore verranno recuperati con una dieta bilanciata ricca di frutta e verdura. Ma mai affidarsi alla sola sensazione di sete: quando la si percepisce è già troppo tardi!

Per evitare di disidratarsi è bene iniziare a bere almeno mezzo litro a temperatura ambiente fin dalle due ore che precedono l’allenamento e poi continuare a farlo a piccoli sorsi e a intervalli regolari di una trentina di minuti durante lo sforzo.

Ecco di seguito alcuni pro-memoria che potete scaricare e tenere a portata di mano tutti i giorni …;)

dieta_sport_salute

Vi lascio anche queste tre ricettine facili, veloci e soprattutto sane!

ricette_dieta_sport

Per più info vi rimando al Magazine degli Sportivi:

 Sempreattivi.it

Se ti è piaciuto l’articolo e lo trovi utile… metti un bel “Like” e condividilo !!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:


Instagram:
 thediaryofsonia

Facebook: Sonia Paladini blog

Twitter: @SoniaPaladini3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *