Attualmente l’80% delle donne si ritrova a combattere una battaglia quotidiana contro la pelle a buccia d’arancia provocata dalla cellulite. Si tratta di un inestetismo derivante dai danni a livello di tessuto connettivo: le cellule dell’adipe aumentano di volume, causando così un accumulo di grassi in certe aree specifiche del corpo, come i fianchi, le gambe e i glutei. Per riuscire a liberarsi di questi fastidiosi problemi, oltre all’utilizzo di specifici rimedi per la cellulite (da quelli naturali alle creme), ci si può affidare ad una corretta alimentazione, modificando anche il proprio stile di vita in meglio.
Attenzione all’alimentazione
L’alimentazione è estremamente importante per riuscire a combattere la cellulite ed è quindi consigliabile, soprattutto nel periodo estivo, dare la precedenza ad alcuni cibi specifici: ad esempio la frutta, ricca di liquidi che aiutano ad idratare e a depurare l’organismo, proprio come anche le fibre presenti in gran quantità nelle verdure. Per lo stesso motivo, anche le tisane detox, come ad esempio quelle al finocchio, possono essere molto utili e aiutare a smaltire quanto più possibile i liquidi in eccesso. In generale, in ogni caso, è importante bere almeno due litri di acqua al giorno non solo per idratare al meglio la pelle ma anche per depurarla.
Da evitare a tutti i costi l’abuso di sale e di zucchero, dato che possono provocare la ritenzione idrica. Altri alimenti sani e indicati contro la pelle a buccia d’arancia sono le fragole e i kiwi, insieme ad asparagi, zucchine, fagiolini, cetrioli, petto di pollo e merluzzo.
Fare sport (quello giusto)
Esistono certi sport che possono aiutare a combattere la cellulite, insieme ad altri esercizi che invece possono peggiorare la situazione. Nell’elenco degli sport “positivi” troviamo ad esempio la camminata veloce, ottima per via di una sorta di massaggio naturale alle zone ricche di adipe. In realtà, l’attività numero uno contro la cellulite è il nuoto, perché stimola tutti i muscoli e perché – grazie alla resistenza opposta dall’acqua – riattiva la circolazione sanguigna e linfatica. Anche la bici, il pilates e l’acquagym si inseriscono in questa lista, perché mettono in movimento i muscoli giusti senza affaticarli eccessivamente, rischiando di ottenere l’effetto opposto. Da evitare, invece, gli sport molto intensi e pesanti in quanto comportano un aumento dell’acido lattico, strettamente correlato al problema della cellulite.
Massaggi e coppette
I massaggi linfodrenanti possono rivelarsi molto utili contro la pelle a buccia d’arancia, perché favoriscono la circolazione e aiutano a drenare i ristagni di liquidi e il gonfiore. L’importante però, in questo caso, è rivolgersi ad un professionista esperto, dato che si parla di massaggi particolari. Se invece siete alla ricerca di una soluzione per un massaggio casalingo, anche le famose coppette al silicone possono rivelarsi delle utili alleate, in quanto aiutano a migliorare la microcircolazione aiutando l’ossigenazione dei tessuti.
Attenzione allo stile di vita
Combattere la pelle a buccia d’arancia è anche una questione di stile di vita! No al fumo e alle bevande alcoliche, che agiscono a sfavore della circolazione sanguigna e che causano ritenzione idrica, e lo stesso dicasi per il caffè. Bisogna poi evitare anche gli indumenti troppo attillati, così come i tacchi alti, ancora una volta per una questione di ostacolo alla circolazione sanguigna.