Le vellutate fanno parte della mia alimentazione base, soprattutto nella stagione più fredda. Oltre ad essere sane, ci confortano e ci fanno stare bene, quindi cerco di utilizzare ingredienti diversi, seguendo la naturale stagionalità delle verdure, aggiungendo sempre quel tocco e quell’ingrediente che le rende ancora più sfiziose e gustose.
Dopo aver provato le cremose Gaia e Aurora, oggi ho scelto la cremosa Emma creata dai Cuochi di Ninfa che portano sulle nostre tavole le Cremose d’Autore. Buone e come dice il nome, cremose vellutate facili da preparare e con sapori genuini ma dal gusto raffinato.
Emma è equilibrata ma anche moderna perché realizzata con 5 diverse tipologie di legumi, selezionati tra i migliori al mondo, insieme a cereali integrali e a un pizzico di finocchietto selvatico. Un gusto genuino, ricco, corposo. Una zuppa che mi fa sentire subito a casa!
Ho voluto personalizzarla aggiungendo del pane tostato con pepe e della ricotta arricchita con le erbe aromatiche per un piatto davvero saporito, equilibrato e con un profumo inebriante!
Preparare questa zuppa è molto molto semplice e veloce, un’idea perfetta per dare una nuova veste al solito passato. Le briciole di pane tostato mixato al pepe nero conferiscono una nota croccante molto piacevole al palato, mentre i fiocchi di ricotta alle erbe donano quella nota aromatica in più!
Insomma dovete provarla…non ve ne pentirete!
Cremosa Emma: crema di legumi con granella di pane tostato e ricotta alle erbe
La lista della spesa per due porzioni:
- Una confezione di Emma (i Cuochi di Ninfa)
- 80 gr di ricotta
- 2 rami di timo
- 4 foglie di salvia
- 30 gr di pane grattugiato
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Olio evo q.b.
…
Come si fa:
Prendete la salvia e il timo fresco e sminuzzateli finemente. Aggiungete il trito alla ricotta e un filo d’olio fino a formare una crema. Fate riposare per almeno 2 ore in frigo.
Prendete il pane grattugiato, quindi in un anti-aderente, fatelo tostare con l’aggiunta di una macinata di pepe abbondante.
Scaldate Emma e, quando sarà bollente, servitela con l’aggiunta del pane tostato e qualche fiocco di ricotta alle erbe.
…
Se ti è piaciuto questo articolo metti un bel “Like” e condividi !!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi, puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: thediaryofsonia
Facebook: Sonia Paladini blog
Twitter: @SoniaPaladini3
…
Ora puoi tornare alla Home del sito